Course Schedule


Lehrveranstaltungen

Italienisch ab B1+. Lingua e cultura italiana (Seminar)

Dozent/in: Benedetta Milani, Simone Spinelli, Chiara Stefanoni

Termin:
wöchentlich | Freitag | 10:15 - 11:45 | 07.04.2025 - 11.07.2025 | C 40.220 Seminarraum
wöchentlich | Montag | 14:15 - 15:45 | 07.04.2025 - 11.07.2025 | C 5.111 Seminarraum
wöchentlich | Mittwoch | 14:15 - 15:45 | 07.04.2025 - 11.07.2025 | C 7.320 Seminarraum

Inhalt: Il modulo “Italienisch ab B1+: Sprache und Kultur” è costituito da tre corsi distinti a cui è possibile partecipare anche in maniera autonoma. I corsi sono pensati per livelli linguistici differenti; il corso linguistico del venerdì, presuppone delle competenze di italiano equivalenti al livello B1, i corsi tematici del lunedì e del mercoledì richiedono delle competenze di livello B2 o superiore. L’accesso agli esami di fine corso, che permettono di ricevere una valutazione, è consentito a chi partecipi ad almeno uno dei tre corsi. L’esame prevede una parte orale come presentazione in classe e un breve saggio. Il lunedì avrà luogo il corso “Storia di un impiegato - la filosofia politica italiana degli anni ’70 attraverso le canzoni di Fabrizio De André”, tenuto da Benedetta Milani. Nel corso si partirà dall’ascolto del concept album di De André Storia di un impiegato per poi raccontare il contesto politico e intellettuale dell’Italia degli anni ’70, smossa dalle proteste e da profondi cambiamenti sociali. Il mercoledì si terrà il corso tematico “Questioni e prospettive del pensiero politico italiano”, tenuto da Chiara Stefanoni. Il seminario proporrà un percorso trasversale, incentrato su tre nuclei tematici principali, attorno a cui si articoleranno tre unità didattiche intitolate: “Dal pensiero della differenza sessuale al femminismo contemporaneo”; “Italiani brava gente? Colonialismo e razzismo, ieri e oggi”; “Biopolitica, natura e animalità nel pensiero italiano”. Dei tre temi si enfatizzeranno gli aspetti teorici, nel loro essere sempre in relazione alle pratiche di attivismo politico. Al contempo si farà attenzione a fattori storici, sociali e culturali di contestualizzazione. Il venerdì si terrà il corso linguistico “L’Italia e l’italiano attraverso il cinema”, tenuto da Simone Spinelli. La visione e la discussione di alcuni film cardine del cinema italiano del Novecento e contemporaneo offriranno l’opportunità di conoscere meglio la storia e la cultura (pop) del Paese e di confrontarsi con alcune caratteristiche della lingua italiana. Il corso sarà accompagnato dalla visione integrarle di alcuni film che verranno proiettati al cinema B-Movie di Amburgo.